Cara Cortellesi, che Scivolone!! E' l'Uomo ad uscirne Male in Biancaneve.

Nell'analizzare la prospettiva della Cortellesi su Biancaneve e i Sette Nani, emerge una visione chiara: secondo la comica, il cartone incarna la "cultura patriarcale". In questo articolo, cerchiamo di smontare gli stereotipi popolari e valutiamo davvero il contesto e i messaggi impliciti della favola, concentrandoci sul tema del genere che, sebbene spesso trascurato, gioca un ruolo significativo nella trama.

Scambio di Ruoli o Stereotipi?

Iniziamo analizzando il "baratto" tra Biancaneve e i Sette Nani. La principessa Disney offre la sua forza lavoro domestica in cambio di ospitalità, ma c'è qualcosa di più profondo. Una lettura contemporanea potrebbe evidenziare un comportamento invadente, apparentemente in disprezzo della privacy dei nani.

Stereotipi di Genere: Il Dominio del Pensiero Maschile

La pulizia e l'organizzazione introdotte da Biancaneve svelano uno stereotipo di genere radicato: l'uomo incapace di gestire la casa senza l'aiuto femminile. Questo stereotipo si riflette nei nani, inizialmente immersi nel caos e nella sporcizia, dipendenti dall'intervento femminile per riordinare le cose.

Biancaneve vs Cenerentola: Differenze Sottolineate

Confrontiamo ora la situazione di Biancaneve con quella di Cenerentola. Mentre Biancaneve si trova in uno scambio discutibile, Cenerentola è ridotta alla schiavitù, vittima di tre donne che la maltrattano. La sua storia, però, spesso passa inosservata, poiché le aguzzine sono donne come lei, mentre la sua sofferenza è minimizzata.

Femminismo e Patriarcato: Una Riflessione Necessaria

È importante distinguere tra la mentalità maschilista e la convinzione di superiorità tipica della cultura patriarcale. Il patriarcato persiste finché alcune donne sostengono la sua esistenza, accettando un ruolo di inferiorità. Quando le donne smetteranno di considerare gli uomini come incapaci, contribuiranno a sgretolare il patriarcato.

Genere, Rispetto ed Empatia: Alla Ricerca dell'Equilibrio

Infine, riflettiamo sulla mancanza di rispetto ed empatia, valori non legati a un genere specifico. La cultura cambierà solo quando rifiuteremo di perpetuare stereotipi dannosi e abbracceremo un approccio più equo tra i generi.

In conclusione, la lettura contemporanea delle favole può aprirci gli occhi su dinamiche di genere spesso trascurate. È tempo di sfidare gli stereotipi e lavorare insieme per creare un mondo più equo e rispettoso per tutti. Alla prossima lettura incantata!

FACEBOOK

INSTAGRAM

TIKTOK

GUARDA ANCHE IL VIDEO E NON DIMENTICARE DI SEGUIRMI!

Avanti
Avanti

Prevenire la Violenza Iniziando dai Bambini: Gestione della Rabbia e Tolleranza alla Frustrazione